Second Conditional: modalità condizionale languida 2

Ti piace sognare? Se sì, allora devi assolutamente imparare Second Conditional – il languido 2º modo condizionale dell’inglese, in modo da poter sognare ad occhi aperti a tuo piacimento! Inoltre, imparerai a NON commettere uno degli errori più comuni degli Italiani quando parlano inglese!


Sognare 2nd conditional

  • Sogni l’amore della tua vita?
  • Sogni la salute e il denaro?
  • Oppure ti piace dare consigli su cosa faresti o hai fatto al loro posto…?

second conditionalSe ti piace pensare in questo modo – e a volte lo facciamo tutti – in inglese dobbiamo usare una costruzione chiamata secondo periodo o 2nd conditional.

Il problema è che la lingua polacca è un po’ diversa da quella italiana, il che significa che commettiamo errori che non servono a nessuno.

Quando il passato non è passato

Quindi sogniamo!

Ad esempio, in Italiano diremmo (e Michael Jackson lo fece davvero):

  • Se avessi molti soldi, comprerei un orologio d’oro per il mio scimpanzé.

Nota che in Italiano la parola “aveva” è al passato (da “avere”). Come stai per vedere, è lo stesso in inglese.

Ma stiamo parlando del passato, di tesori e ricchezze perdute?

No!!

Non sto nemmeno dicendo che un giorno avrò i soldi e uno scimpanzé addomesticato con un Rolex d’oro! Sto solo sognando quanto sarebbe bello avere i soldi qui e ora!

second conditionalPertanto, si può dire che usiamo il 2° modo conditionals per speculare sul presente – i sogni – anche se sorprendentemente usiamo il tempo passato per farlo!

(Come promemoria: per speculare su situazioni irreali del passato usiamo il terzo modo condizionale, per tracciare il futuro usiamo il primo modo condizionale, mentre per parlare di “speculazioni atemporali dell’ovvio” usiamo il modo condizionale zero).

conditionalprimo conditional mode (primo)
“Se non impari il primo conditionals, non passerai l’esame!”.

Solo uno would nella seconda modalità Second Conditional

Ma soprattutto, in Italiano la desinenza -bym è presente in entrambe le parti della frase.

In inglese second conditional + would ci sarà solo un :

  • If I had a lot of money, I would buy a golden watch for my chimpanzee.

Nota che nella parte con “if” past simple – cioè la metà della frase che introduce la condizione (se, a condizione che, finché, finché, ecc.) c’è solo il tempo passato. Non c’è would.

Would si verifica solo nella seconda parte della frase.

Tuttavia, dopo would would would would see – come dopo ogni verbo modale – dobbiamo dare il verbo all’infinito, cioè nella sua forma base, quella del dizionario (comprare, andare, ecc.).

Oppure un altro esempio, come in questo meme:

  • If you were my husband, I’d poison your coffee.
  • If you were my wife, I’d drink it!

“Se tu fossi mio marito, avvelenerei il tuo caffè.
Se tu fossi mia moglie, lo berrei!”.

– Entrambe le frasi sono nel secondo modo conditional!

wouldE ognuno di loro ha diritto a uno solo!

Vedi anche: Second conditional - Conditional mode 2 in inglese
“Se tu fossi mio marito, avvelenerei il tuo caffè. Se tu fossi mia moglie, lo berrei!”. – Entrambe le frasi sono nel secondo modo conditional!

Virgola nella seconda modalità Second Conditional

Ovvero would si verifica solo nella seconda, o solo nella prima parte della frase – perché possiamo tranquillamente scambiare le parti.
In fin dei conti potrei anche dire:

  • I would buy a golden watch for my chimpanzee if I had a lot of money.

L’unica cosa che cambierà a name è che la virgola che separa le due parti della frase scomparirà.

Questo è il caso di tutti i conditional: si mette la virgola solo se la frase inizia con una parte con if – e se non lo fa, allora non lo fa!

if when before until as soon as30 esempi di congiunzioni ( , , , , ) in frasi con conditional
“Non è finita finché non dico che è finita”

Esempi di frasi oniriche nel 2° conditional

L’esempio più famoso è probabilmente quello del film “Il violinista sul tetto”:

  • If I were a richman…
  • Se fossi ricco…

Anche se sento più spesso affermazioni come:

  • I would learn English more if I had more time.
    (Imparerei più inglese se avessi più tempo).

Queste erano tutte affermazioni, tra l’altro.

Le domande possono essere poste anche nel secondo periodo condizionale:

  • If you found a perfect girlfriend, would you marry her?
    (Se trovassi la ragazza perfetta la sposeresti? )

Allo stesso modo, nel secondo periodo condizionale, è possibile negare:

  • If I won the lottery, I wouldn’t stop working.
    (Se vincessi la lotteria, non smetterei di lavorare – negativo).

E se Chuck Norris…

second conditionalNaturalmente, il secondo modo conditionals non è usato solo per sognare, ma anche per fare congetture, per descrivere situazioni irreali che non si verificano nella realtà attuale.

Ad esempio, quello con Chuck Norris:

  • If Chuck Norris lit a cigarette, it would die of cancer.
    (Se Chuck Norris accendesse una sigaretta, la sigaretta morirebbe di cancro).
  • If Chuck Norris was a Spartan in the movie 300, the movie would be called 1.
    (Se Chuck Norris fosse stato uno spartano nel film 300, quel film si sarebbe chiamato 1).
  • If Chuck wanted to rob a bank, he could do it. By phone!
    (Se Chuck Norris volesse rapinare una banca, potrebbe farlo. (E questo) per telefono!)
simple past passato passivo inglese
“Avrebbe commesso un errore grammaticale nel meme. Si è scoperto che è stata la lingua inglese a sbagliare Can”.

2nd conditional: modo conditional con i verbi modali

couldPotresti aver notato o sottolineato che il verbo modale si è verificato nell’ultima frase con Chuck Norris.

In generale, non c’è alcun problema nel sostituire would a could.

Nella nostra prima frase con lo scimpanzé, il risultato sarebbe questo:

  • If I had a lot of money, I could buy a golden watch for my chimpanzee.
    (Se avessi molti soldi, potrei comprare un orologio d’oro al mio scimpanzé).

Possiamo anche dare could in questa parte della frase senza would – allora avremo sia couldwould e :

  • If I could travel back in time, I would go to see a dinosaur.
    (Se potessi viaggiare nel tempo, andrei a vedere un dinosauro.)

A volte possiamo anche usarne due could in una sola frase. Attenzione però, perché la stessa parola può avere due significati diversi!

Ad esempio:

  • You could get a better job if you could speak English.

(Potresti trovare un lavoro migliore [sarebbe possibile] ,se sapessi parlare inglese.) [avresti quella capacità].)

Scrivo di più sulla relazione tra i verbi modali e i modi conditional in un testo a parte:

Verbi condizionali con verbi modali, conditionals con modals, imparerai!

If I were you… 2nd conditional cioè il consiglio nella seconda modalità conditional

second conditionalMolto spesso nel 2° conditional diamo il nostro brillante consiglio “se fossi in te”.

iPer fare questo utilizziamo l’espressione “If I were you”.

A volte si usa anche l’espressione idiomatica If I were in your shoes.

  • If I were you, I wouldn’t go there.
    (Se fossi in Was, non ci andrei).
  • If I were in your shoes, I’d find another boyfriend.
    (Se fossi in te, cercherei un altro ragazzo.)
  • It would be nice if the weather was better…
    (Sarebbe bello se il tempo fosse migliore… o were better elegante)
  • If I were you, I’d rather be me!
    (Se fossi in te, preferirei essere me!)
the if gwen stefani, ragazza ricca, fiddler on the roof, fiddler on roof, se fossi un uomo ricco, fossi un uomo ricco, secondo periodo condizionale

Would abbreviato in ‘d

Come avrai notato, la parola would – soprattutto nel parlato, viene abbreviata con la sola lettera ‘d’ dopo l’apostrofo.

  • I‘d help you if I could. = I would help you if I could.
    (Ti aiuterei se potessi).
  • If I knew the answer, I‘d tell you. = If I knew the answer, I would tell you.
    (Se conoscessi la risposta, te la direi).

I madrelingua spesso pronunciano la ‘d’ così velocemente da renderla praticamente impercettibile, ma con le nostre lezioni di grammatica saprai già che c’è! 😊

I wish I knew the second conditional…

wishVale la pena aggiungere che le frasi di sono molto simili.

Se esprimiamo desideri irrealistici e sentimentali, dopo wish past simple si usa anche il tempo passato.

  • I wish I knew her phone number.
    (Sarebbe bello sapere il suo numero di telefono.)
  • Do you ever wish you were taller?
    (Ti capita mai di sognare di essere più alto?).
  • I wish you were here…
    (Vorrei che tu fossi qui adesso…. – ma non sei qui.)

Lo stesso vale per if only

  • If only I could turn back time… (Se solo potessi tornare indietro nel tempo…)

O come ho visto la scritta su una maglietta con la cintura:

  • If only sarcasm burned calories…
  • (Se solo il sarcasmo facesse bruciare calorie…).

wish if onlyMa per saperne di più sui desideri di & in un post a parte:

Se solo conoscessi il secondo conditional mode…. cioè un esercizio di 2nd conditional

Come puoi vedere, la teoria non è poi così spaventosa.

Sembra così poco, eppure vedrai come abitualmente would continuerà a saltarti in mente fino a quando non avrai ripetuto questa nuova costruzione grammaticale un numero sufficiente di volte!

Ecco perché la pratica rende perfetti!

Dalla mia esperienza di insegnante so che questa costruzione ci rende molto difficili. Non che non andiamo d’accordo, ma perché parlare per errori!

Ecco perché ho incluso molte frasi con diversi conditional nella didattica del corso di inglese online SPEAKINGO .

SPEAKINGO D’altra parte, imparare al corso di inglese non è solo efficace, ma anche divertente!

Guarda bellissime foto ad alta risoluzione (come quella in cima alla pagina, per esempio) e fai una chiacchierata con il tuo computer o telefono secondo un programma didattico che ho sviluppato (contiene 2000 parole tra le più popolari e tutta la grammatica). Speakingo È interessante notare che il programma ti capisce, ti elogia o ti corregge!

Provalo tu stesso o da solo!

Dopo esserti registrato con due clic, senza alcun contratto o impegno, avrai una settimana di prova completamente gratuita!


Iscriviti a un corso di inglese online Speakingo!

L’inglese non imparerà da solo!


Scaricate gratuitamente l'applicazione speakingo per imparare l'inglese sul vostro telefono:

Registrati!

Registrati al sito per ricevere gratuitamente la prima settimana di studio!
Clicca sull'icona qui sotto (sarà più veloce)...
... oppure inserisci il tuo indirizzo email e password sicura se non utilizzi Facebook o Gmail
Condividi questo post - condividilo sul tuo profilo:
Российские государственные СМИ не говорят вам правду. Учи английский, чтобы понимать, что происходит на самом деле. Даже если вы не можете заплатить мне за это сейчас из-за банковской блокады...
Trova sul blog::
pubblicità:

Cliccando sulle pubblicità mi aiutate a creare testi di valore per il blog.

dziŚ Raccomando:
Ultimi testi:

Scaricate l'applicazione per l'apprendimento della lingua inglese sul vostro telefono:

Passiamo alla scienza

Clicca qui sotto per esercitarti a parlare in inglese con il corso online di Speakingo!

blog kursu języka angielskiego online dr grzegorz kusnierz
Dottor Greg Kay

avere abbastanza teoria?
Hai bisogno di pratica?

Imparare la grammatica inglese, specialmente sul blog Speakingo ovviamente! – può anche essere semplice e piacevole, ma la cosa più importante è sempre la pratica!
Pertanto, ti invito al corso di lingua inglese stesso, dove tutta questa grammatica e vocabolario descritti sul blog sono inclusi in frasi interessanti, che parli con il tuo telefono o computer come con il miglior insegnante che ti capisce, loda o migliora – e non perde mai la pazienza!
Clicca qui sotto per vedere questo metodo di apprendimento dell’inglese completamente gratuito e senza impegno, fai un test di livello e un dettato e ottieni una lista delle 2000 parole inglesi più popolari!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Registrati!

Registrati al sito per ricevere gratuitamente la prima settimana di studio!
Clicca sull'icona qui sotto (sarà più veloce)...
... oppure inserisci il tuo indirizzo email e password sicura se non utilizzi Facebook o Gmail